Skip to main content
News

Come il Piano Transizione 5.0 Potenzia i Vostri Bilanci di Sostenibilità.

Normativa e Incentivi: Come Trasformare un Obbligo in un’Opportunità

Con l’entrata in vigore della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), le imprese europee sono obbligate – già dal 2024 – a redigere un bilancio di sostenibilità strutturato, trasparente e verificabile, secondo i nuovi standard europei ESRS.

Questo cambiamento non è solo un adempimento normativo, ma una vera e propria leva strategica: le aziende sono chiamate a integrare la sostenibilità nel proprio modello di business, fornendo dati ESG concreti e misurabili, in grado di resistere alla verifica esterna e al confronto nel tempo.

Il Piano Transizione 5.0: Lo Strumento Chiave per l’Innovazione Sostenibile

Il Piano Transizione 5.0, introdotto dal Governo con la Legge 56/2024, è un pacchetto di incentivi pensato per sostenere tecnologie digitali e sostenibili.
Consente alle imprese italiane di:

  • Adeguarsi alla CSRD con strumenti concreti di raccolta dati;
  • Accedere a crediti d’imposta fino al 45% sugli investimenti ammissibili (con maggiorazioni al 50% per impianti in autoconsumo rinnovabile);
  • Sfruttare un arco temporale definito, con validità fino al 31 dicembre 2025.

Vantaggi Concreti per il Bilancio ESG

✅ Dati ESG Verificabili

Il Piano 5.0 impone la certificazione ex-ante ed ex-post dei risparmi energetici, rendendo tracciabili i risultati ambientali ottenuti. Le imprese possono così quantificare riduzioni reali dei consumi energetici e se avviene una riduzione almeno del 3% sull’intero processo produttivo o del 5% sull’unità locale, allora le imprese possono accedere al credito d’imposta e includerle nel bilancio di sostenibilità come indicatori ESG oggettivi.

✅ Decarbonizzazione Sostenibile anche sul Piano Finanziario

Il credito d’imposta previsto dal Piano – fino al 45% sugli investimenti ammissibili – consente di finanziare concretamente i progetti di transizione energetica, con una finestra operativa fino al 31 dicembre 2025. Un supporto decisivo per costruire piani ESG realistici e attuabili.

Il credito d’imposta fino al 45% riduce significativamente il costo netto dell’investimento. Ad esempio:

  • Su un progetto da 100.000 €, ne vengono coperti fino a 45.000 €.
  • Se abbini l’autoproduzione da rinnovabile, il beneficio sale fino al 50%.

✅ Governance ESG Rafforzata

La CSRD impone la documentazione dei rischi climatici ed energetici e delle relative strategie. Il Piano 5.0 aiuta:

  • A integrare la sostenibilità nel governo societario;
  • A collegare scelte operative (es. sistemi fotovoltaici, efficientamento impianti) a una strategia strutturata di riduzione del rischio;
  • A migliorare la percezione verso stakeholder e investitori, dimostrando leadership autentica in ESG.

Principi su cui Puntare: Materialità e Trasparenza

Uno dei concetti chiave introdotti dalla CSRD è quello di doppia materialità: le aziende devono rendere conto sia dell’impatto che generano sull’ambiente (impact materiality), sia di come i fattori ambientali influenzano la loro stabilità economico-finanziaria, ossia il valore economico dell’impresa (financial materiality).

Il Piano 5.0 risponde a entrambe le esigenze:

  • Riduce impronta ambientale e CO₂ grazie all’efficientamento;
  • Migliora resilienza finanziaria, riducendo dipendenza energetica e volatilità dei costi.

Infatti, dal punto di vista dell’impact materiality, gli investimenti incentivati riducono concretamente l’impronta ambientale, grazie all’efficientamento energetico e all’adozione di tecnologie pulite. Sul piano della financial materiality, invece, una minore dipendenza dai costi energetici e una maggiore efficienza operativa si traducono in una resilienza economica superiore, proteggendo l’azienda da crisi future o volatilità di mercato.

Indicatori ESG Ambientali Rafforzati

Il Piano Transizione 5.0 introduce misure concrete per rafforzare i criteri ambientali ESG nelle imprese che intraprendono un percorso di innovazione sostenibile. In particolare, arricchisce i vostri indicatori ambientali con dati certificati:

  • Riduzione certificata delle emissioni di CO₂ attraverso interventi di efficienza energetica; ad esempio come un impianto di cogenerazione efficiente può abbattere le emissioni del 10% già nel primo anno
  • Risparmi energetici documentati, con soglie minime del 3%–5% e una riduzione che può arrivare fino al 15% dei consumi energetici;
  • Maggiorazioni fino al 50% per impianti in autoconsumo da fonti rinnovabili.

👉 Questi KPI possono diventare elementi chiave nei vostri bilanci, rendendo misurazione e trasparenza i vostri punti di forza.

I Nostri Servizi: Dalla Strategia alla Rendicontazione

Supportiamo le imprese in ogni fase del percorso verso la sostenibilità, affiancandole nell’integrazione dei requisiti CSRD e nell’accesso ai benefici del Piano Transizione 5.0:

  • Analisi di materialità e risk assessment
    Mappiamo i rischi ESG e definiamo le priorità secondo il principio di doppia materialità.
  • Raccolta e certificazione dati ESG
    Strutturiamo il processo di raccolta e verifica dei dati ambientali, energetici e sociali, con strumenti digitali e audit di terza parte.
  • Redazione del bilancio di sostenibilità secondo gli standard ESRS
    Supportiamo la redazione completa del report di sostenibilità, conforme alla Direttiva CSRD e pronto per la verifica esterna.
  • Accesso agli incentivi del Piano Transizione 5.0
    Valutiamo l’ammissibilità dei progetti, seguiamo le certificazioni ex ante ed ex post, e predisponiamo tutta la documentazione tecnica per il credito d’imposta.
  • Formazione e aggiornamento del personale ESG
    Costruiamo percorsi formativi per sviluppare competenze interne su normative, strumenti e rendicontazione ESG.

Perché Agire Ora?

  • Bilanci di sostenibilità già obbligatori (dal 2024 per le grandi aziende);
  • Crediti d’imposta disponibili fino al 31/12/2025;
  • Incentivi chiari da sfruttare ora, per ottenere vantaggi finanziari e reputazionali.

Contattaci ora per avviare un piano ESG concreto e ottenere subito i vantaggi fiscali del Piano Transizione 5.0.

La sostenibilità non è più un’opzione, è un vantaggio competitivo.

Contattaci ora